La Teiera Eclettica.
Il tè per passione.
Dal 2004 selezioniamo i migliori tè dalle piantagioni di tutto il mondo. I viaggi in oriente e il contatto diretto con i produttori sono il nostro punto di forza. Al tè affianchiamo una proposta di infusi e tisane, la maggior parte delle miscele sono create da noi.
Le ultime news
Rimani aggiornato sugli ultimi eventi dedicati al tè che organizza La Teiera Eclettica.

Perché il tè Matcha è così speciale? Scopri le sue incredibili proprietà
Il Tè Matcha è un tè verde ricco di antiossidanti e benefici per la salute. Perfetto per energia e concentrazione. Scopri di più!

Afternoon Tea Party Eclettico
sabato 5 aprile Un sabato al mese in aprile, maggio e giugno proponiamo un Afternoon Tea Party Eclettico con una selezione di tè, cibi salati

I nostri tè incontrano il cioccolato bean-to-bar internazionale
sabato 29 marzo ore 10:30 Un nuovo appuntamento dedicato all’abbinamento dei nostri tè con le tavolette di cioccolato fondente che abbiamo selezionato per questo incontro

Eventi marzo 2025 con Katrin Rougeventre: percorsi immersivi tra tè, cultura e sostenibilità dalla Cina all’Occidente
Marzo 2025 porta con sé appuntamenti imperdibili per gli amanti del tè e della cultura orientale. Katrin Rougeventre, rinomata sinologa ed esperta internazionale di tè,
Perché scegliere i prodotti de La Teiera Eclettica

Stagionalità garantita
Proposta che segue la stagionalità dei prodotti

Conservazione perfetta
Attenzione meticolosa alla conservazione dei prodotti

Informazioni complete
Ogni prodotto è corredato da informazioni per la preparazione
Prova la nostra sala da tè per un momento di relax
Un piccolo spazio luminoso lontano dai rumori della strada dove è possibile degustare tutti i tè, infusi e tisane sfusi in vendita nel nostro negozio. Nella nostra sala da tè è possibile provare anche alcuni prodotti inediti, che non vendiamo, abbinati, se lo desideri, a dolci artigianali del giorno, molti dei quali hanno come ingrediente proprio il tè.
La degustazione dei nostri tè pregiati avviene con gli oggetti tradizionali dei rispettivi paesi d’origine, ad esempio il servizio tradizionale giapponese oppure quello cinese GongFuCha

Seguici su Instagram
Due mattine per conoscere l’impero del tè, accompagnati da una delle più importanti esperte di tè cinese.
Da Parigi torna a La teiera eclettica Katrin Rougeventre.
Lo scorso autunno è stata tre mesi in Cina, verrà ora nella nostra sala da tè per due laboratori diversi:
sabato 22 marzo
Conosceremo meglio l’industria cinese del tè, una delle più rilevanti in termini di numeri e qualità per riflettere sulle sfide da affrontare per uno sviluppo sostenibile.
Domenica 23 marzo
Entreremo nella cultura del tè cinese, tra cerimonie e preparazione.
Entrambe le mattine avremo occasione di degustare i tè inediti che Katrin ha selezionato appositamente per noi.
Sietə curiosə di conoscerla? Nell’attesa vi consigliamo anche il suo libro 📕
“L’Empire du thè” che trovate qui da noi in negozio.
Info e iscrizioni a newsletter@teieraeclettica.it
Tè
Cina
Laboratori del tè
La teiera eclettica

Conoscete davvero il Matcha?
Sabato scorso in sala da tè siamo andati alla scoperta del famoso tè giapponese dall’aspetto e sapore insolito.
Sapevate che è nato in Cina in epoca Tang, scoperto dai monaci buddisti giapponesi che poi ne affinarono tecniche e preparazione in Giappone, facendolo diventare un tè di culto dal rituale unico?
E che i matcha variano tantissimo per gusto, consistenza e persistenza in base a
- Tipo di piantagione
- Tipo di ombreggiatura con cui si proteggono le foglie di tè
- Periodo di raccolto
- Modalità di raccolto
- Modalità preparazione?
Dopo aver visto gli oggetti con cui si prepara il matcha, ne abbiamo assaggiati quattro diversissimi:
🍵Il matcha “Yame mo Hana”, prodotto a Yame prefettura di Fukuoka
🍵Il matcha “Shogun”
Prodotto a Ashikubo
🍵Il Matcha “Kaze”
Prodotto a Uji da uno dei produttori più prestigiosi della zona
La cultivar è yamanoibuki e le piante sono curate e potate a mano secondo il tradizionale Shozen Shitate, ormai raro.
Alla fine una chicca:
🍵il Matcha Hana, dello stesso produttore del Kaze, preparato nella modalità “Koicha” riservato alle occasioni speciali e alle cerimonie.
Un assaggio raro dalla consistenza densa e dal colore verde brillante.
Avete mai assaggiato questi Matcha?

Nei nostri venti anni eclettici abbiamo incontrato e ospitato alla Teiera eclettica tanti maestri del tè venuti per la prima volta in Italia anche da paesi molto lontani.
Questo marzo, vogliamo ricordare tre donne in particolare, grandi esperte di tè che hanno condiviso con noi esperienze uniche e inedite in Italia.
Katrin Rougeventre @teasaneby da Parigi
Una tra le massime esperta di tè cinesi a livello internazionale.
È stata a La teiera eclettica ben due volte e si prepara a tornare da noi il 22 e 23 marzo per due mattine dedicate all’Impero del tè tra storia, cultura, cerimonie e una interessante riflessione su uno sviluppo sostenibile della produzione di tè.
Info e iscrizioni a newsletter@teieraeclettica.it
Jane Pettigrew @pettigrew.jane da Londra
Consulente e direttrice della UK Tea Academy.
Ha organizzato con noi nel 2017 una Masterclass sui te di Ceylon, portandoci dallo Sri Lanka ben 17 tè inediti e mostrandoci il rito tipicamente britannico dell’Afternoon Tea Party.
Mariëlla Erkens da Amsterdam
Esperta di te, cucina e di food pairing.
È stata con noi due giorni per accompagnarci in due laboratori di Tea&Food pairing.

Il tè di questo mese eclettico?
Un classico 🫖
Tutti conoscono il tè Earl Grey, tra i più bevuti nel nostro paese.
Ma gli Earl Grey sono molto diversi tra loro in base al tipo di tè con cui sono preparati, alla quantità e qualità di bergamotto con cui si miscelano.
Di solito si usa l’olio essenziale di questo agrume, ma in ben due degli Earl Grey che proponiamo a La teiera eclettica si trovano anche le scorzette di bergamotto, come nell’Earl Grey Verde e nell’Earl Grey Ceylon.
Li potete scoprire uno per uno, nel carosello ☕️🍵
➡️

Vuoi mettere in tavola il tè?🍵
Abbiamo pensato di proporvi degli abbinamenti per degustare tè diversi insieme a particolari cibi.
A volte gli abbinamenti giocheranno su coppie di gusti simili, altre volte su opposti per esaltare il sapore di entrambi.
Oggi vogliamo farti venire l’acquolina in bocca con questo spuntino:
Pane al tè affumicato “Lapsang souchong” sfornato da @tone.milano con hummus di avocado e una pioggia foglie di croccanti tè Tencha.
Un mix di sapori, dove le note tostate e affumicate del pane incontrano il fresco sapore lievemente erbaceo dell’hummus di avocado che chiude con un lieve sentore di noce.
🍵
Da accompagnare con tè verde giapponese matcha iri genmaicha 抹茶入り玄米茶
Lo abbiamo preparato al momento, mescolando tè verde giapponese con matcha shogun.
Conosci il tè tencha?
Ne parleremo durante il laboratorio dedicato al Matcha dell’8 marzo (sold out, ma lo riproporremo presto, come sempre se vuoi essere aggiornato sui nostri incontri puoi iscriverti alla nostra newsletter eclettica attraverso il nostro sito)
Ti è venuta fame? 😁

Senti il profumo? 🌿💐
È l’eucalipto!
Le sue foglie ricchissime di oli essenziali sono utilizzate in fitoterapia per le proprietà antisettiche, espettoranti e battericide. Non solo, viene molto usato anche per i cosmetici e i profumi.
Noi però lo preferiamo in infusione come profumatissimo ingrediente per le tisane eclettiche, create dalla nostra erborista Valentina.
La tisana “Fresco respiro”
Fresca e balsamica, grazie alle proprietà dell’eucalipto e della menta è la tisana ideale per contrastare tosse e raffreddore. Inoltre può supportare la digestione.
Ingredienti: foglie eucalipto, anice stellato, rooibos, menta. Tutti gli ingredienti da agricoltura biologica.
La tisana “Zefiro”
Dal gusto fresco, balsamico e dolce. Squisita sia calda che fresca. L’attività balsamica dell’eucalipto unita a quella espettorante della liquirizia può essere di supporto in caso di tosse.
Ingredienti: eucalipto, pezzi mela, lemongrass, radice liquirizia, foglie verbena. Tutti gli ingredienti da agricoltura biologica.
Vieni a provarle in sala da tè o preparale a casa tua. Le trovi in negozio o nello shop online

Dalle radici alla tazza: il nostro viaggio nel tè
La nostra passione per il tè è nata dall’amore della nonna per la tradizione del tè delle cinque e si è accesa nel 1990 a San Francisco, dove abbiamo sperimentato per la prima volta il tè verde giapponese.
Dopo anni di ricerca e scoperte, nel maggio 2004, La Teiera Eclettica ha aperto i battenti a Milano, offrendo una ricca selezione di tè, infusi, tisane e oggetti per il loro servizio. Con il nostro negozio, ora in Via Melzo 30, abbiamo potuto affiancare alla vendita la sala da tè, dove diamo modo di condividere esperienze uniche, abbinamenti speciali e ospitiamo laboratori.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sui nuovi prodotti e raccolti, sugli eventi di degustazione che proponiamo e sulle promozioni esclusive riservate per te.