La Teiera Eclettica.
Il tè per passione.
Dal 2004 selezioniamo i migliori tè dalle piantagioni di tutto il mondo. I viaggi in oriente e il contatto diretto con i produttori sono il nostro punto di forza. Al tè affianchiamo una proposta di infusi e tisane, la maggior parte delle miscele sono create da noi.
Le ultime news
Rimani aggiornato sugli ultimi eventi dedicati al tè che organizza La Teiera Eclettica.

Afternoon Tea Party Eclettico
10 maggio 2025 § Per il mese di maggio ci siamo lasciati ispirare dalla primavera e dal profumo dei fiori che si sente passeggiando nei

Conoscere e apprezzare il tè verde matcha
nuova edizione del laboratorio: sabato 14 giugno ore 10:30 E’ diventato di moda ma lo conosciamo davvero? Alla scoperta di uno dei tè dall’aspetto e dal

Preparare il tè: gioia, difficoltà, opportunità?
nuova edizione del laboratorio: sabato 17 maggio ore 10:30 Nell’antica Cina si facevano gare sulla preparazione del tè, argomento tanto importante e discusso che nel

Tisane per rilassarsi: scopri la miscela giusta per il tuo benessere
Scopri le migliori tisane per rilassarsi, da agricoltura biologica, che favoriscono relax e benessere. Sorseggia la tua pausa perfetta!
Perché scegliere i prodotti de La Teiera Eclettica

Stagionalità garantita
Proposta che segue la stagionalità dei prodotti

Conservazione perfetta
Attenzione meticolosa alla conservazione dei prodotti

Informazioni complete
Ogni prodotto è corredato da informazioni per la preparazione
Prova la nostra sala da tè per un momento di relax
Un piccolo spazio luminoso lontano dai rumori della strada dove è possibile degustare tutti i tè, infusi e tisane sfusi in vendita nel nostro negozio. Nella nostra sala da tè è possibile provare anche alcuni prodotti inediti, che non vendiamo, abbinati, se lo desideri, a dolci artigianali del giorno, molti dei quali hanno come ingrediente proprio il tè.
La degustazione dei nostri tè pregiati avviene con gli oggetti tradizionali dei rispettivi paesi d’origine, ad esempio il servizio tradizionale giapponese oppure quello cinese GongFuCha

Seguici su Instagram
Come è andato il primo Afternoon Tea Party di questa primavera?
Eclettico e goloso proprio come volevamo 😀
In sala da tè, due sabati fa, abbiamo ospitato il primo Afternoon tea party di questa primavera.
Il primo appuntamento nel mese in cui fioriscono i ciliegi era ispirato alle tradizioni giapponesi, e il menù proposto interamente realizzato con prodotti tipici del paese del Sol Levante.
I prossimi due Afternoon tea party eclettici saranno sempre un sabato pomeriggio a maggio - il 10 maggio - e uno a giugno.
A giorni troverete maggiori informazioni sul nostro sito.
Per restare sempre aggiornati e non perdervi questi momenti eclettici, iscrivetevi a newsletter@teieraeclettica.it
📷 @stef_corrado 🙏

Bei ricordi di UN LIBRO PER TÈ di marzo, quando il romanzo di Ángeles Caso CONTROVENTO ha incontrato le note floreali dell’infuso “Provenza”, composto da petali di ibisco 🌺 Rosa canina e fiori di lavanda
Con i racconti di @robisolari di @marcosymarcos
@paolamaraone di @molce_atelier
e @drbestia
Chi c’era alzi la mano 🤚 😊
Quale segnalibro dipinto a mano in regalo avete ricevuto?
Ci sono ancora pochissimi posti per il prossimo appuntamento questo sabato 12 aprile alle 11:00 dedicato a “Il battello bianco” di Tschingis Aitmatov 💜 con Marco Zapparoli di Marcos y Marcos.
Il 24 maggio l’ultimo incontro di questa stagione sarà su “La libertà è un passero blu” di Heloneida Studart 🧡 con @robisolari
Scopri l’iniziativa sul sito marcosymarcos.com
Prenota il tuo posto a newsletter@teieraeclettica.it

🫖Il tè di aprile?
Il Lung Ching! Uno dei tè verdi cinesi più apprezzati nel mondo.
Prende il nome dal tempio in cui veniva prodotto dai monaci nel XV sec.
Oggi se doveste fare “un salto” in Cina, trovate il tempio Lung Ching aperto come sala da tè.
🌱
Le foglie vengono raccolte a mano tra metà marzo e fine estate ma i più apprezzati sono:
🌱Il lung ching prodotto tra metà marzo e la festa di Qingming (festa della “luce pura”) di inizio aprile. Il primissimo raccolto dell’anno dalle fresche note erbacee
🌱E quello prodotto tra la festa di Qingming e il 20 aprile (prima dell’arrivo delle piogge).
Alla fine della lavorazione le foglie hanno una forma piatta e larga, una delle caratteristiche di questo tè verde cinese che potete vedere nel carosello.
Esistono tanti tipi Lung Ching e si differenziano in base alla zona di produzione, al tipo di foglie raccolte, al periodo del raccolto.
Vi presentiamo tre Lung Ching che abbiamo nella nostra selezione tutto l’anno, ma vi anticipiamo che sta per arrivare il Lung Ching prodotto prima della festa di Qingming: pochi kg di un tè raro e pregiato.
Nell’ultima slide trovate le foto ricordo del nostro primo incontro con le piante del Lung ching 😄

Momenti bellissimi e dal sapore speciale 🍵
Le due mattinate in sala da tè in compagnia di Katrin Rougeventre @teasaneby sono state preziose.
Abbiamo conosciuto i territori dove vengono prodotti la maggior parte dei tè in Cina, la loro evoluzione e il cambiamento negli anni.
Katrin, tra le maggiori esperte di tè cinese, è stata tre mesi nell’Impero del tè e ci ha portato dei tè unici da farci assaggiare.
Il più particolare?
Il tè giallo che vedete nel reel, prodotto negli stessi “giardini” del tè verde, dalle stesse piante, ma raccolto in estate, anziché in primavera.
Un tè raro.
L’abbiamo alla fine lasciata tornare a casa😂, ma siamo sicuri tornerà presto. ♥️

Due mattine per conoscere l’impero del tè, accompagnati da una delle più importanti esperte di tè cinese.
Da Parigi torna a La teiera eclettica Katrin Rougeventre.
Lo scorso autunno è stata tre mesi in Cina, verrà ora nella nostra sala da tè per due laboratori diversi:
sabato 22 marzo
Conosceremo meglio l’industria cinese del tè, una delle più rilevanti in termini di numeri e qualità per riflettere sulle sfide da affrontare per uno sviluppo sostenibile.
Domenica 23 marzo
Entreremo nella cultura del tè cinese, tra cerimonie e preparazione.
Entrambe le mattine avremo occasione di degustare i tè inediti che Katrin ha selezionato appositamente per noi.
Sietə curiosə di conoscerla? Nell’attesa vi consigliamo anche il suo libro 📕
“L’Empire du thè” che trovate qui da noi in negozio.
Info e iscrizioni a newsletter@teieraeclettica.it
Tè
Cina
Laboratori del tè
La teiera eclettica

Conoscete davvero il Matcha?
Sabato scorso in sala da tè siamo andati alla scoperta del famoso tè giapponese dall’aspetto e sapore insolito.
Sapevate che è nato in Cina in epoca Tang, scoperto dai monaci buddisti giapponesi che poi ne affinarono tecniche e preparazione in Giappone, facendolo diventare un tè di culto dal rituale unico?
E che i matcha variano tantissimo per gusto, consistenza e persistenza in base a
- Tipo di piantagione
- Tipo di ombreggiatura con cui si proteggono le foglie di tè
- Periodo di raccolto
- Modalità di raccolto
- Modalità preparazione?
Dopo aver visto gli oggetti con cui si prepara il matcha, ne abbiamo assaggiati quattro diversissimi:
🍵Il matcha “Yame mo Hana”, prodotto a Yame prefettura di Fukuoka
🍵Il matcha “Shogun”
Prodotto a Ashikubo
🍵Il Matcha “Kaze”
Prodotto a Uji da uno dei produttori più prestigiosi della zona
La cultivar è yamanoibuki e le piante sono curate e potate a mano secondo il tradizionale Shozen Shitate, ormai raro.
Alla fine una chicca:
🍵il Matcha Hana, dello stesso produttore del Kaze, preparato nella modalità “Koicha” riservato alle occasioni speciali e alle cerimonie.
Un assaggio raro dalla consistenza densa e dal colore verde brillante.
Avete mai assaggiato questi Matcha?

Dalle radici alla tazza: il nostro viaggio nel tè
La nostra passione per il tè è nata dall’amore della nonna per la tradizione del tè delle cinque e si è accesa nel 1990 a San Francisco, dove abbiamo sperimentato per la prima volta il tè verde giapponese.
Dopo anni di ricerca e scoperte, nel maggio 2004, La Teiera Eclettica ha aperto i battenti a Milano, offrendo una ricca selezione di tè, infusi, tisane e oggetti per il loro servizio. Con il nostro negozio, ora in Via Melzo 30, abbiamo potuto affiancare alla vendita la sala da tè, dove diamo modo di condividere esperienze uniche, abbinamenti speciali e ospitiamo laboratori.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sui nuovi prodotti e raccolti, sugli eventi di degustazione che proponiamo e sulle promozioni esclusive riservate per te.