Tè oolong

Le foglie de tè oolong o wulong a secondo della codifica scelta per convertire gli ideogrammi cinesi 乌龙 – sono sottoposte a parziale ossidazione. In questa famiglia si trovano tè molto diversi tra loro: alcuni sono vicini come gusto ai tè verdi, vegetali e floreali, altri ai tè neri con note di legno, di frutta a guscio, di tostato. Il metodo ottimale per esaltare il bouquet di molti di questi tè è con la preparazione tradizionale cinese chiamata Gong Fu Cha: si utilizza un “gaiwan” – tazza con coperchio e piattino – per l’infusione delle foglie, una tazza da cui bere e dell’acqua calda per fare più infusioni con le stesse foglie.
Guarda l’assortimento di tè oolong in vendita online su La Teiera Eclettica!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Inserire qui il testo quando è troppo lungo

Out of stock

Da Hong Pao

10,00 20,00 
Out of stock

Da Hong Pao

Tè oolong cinese prodotto sulle montagne di Wuyishan nella provincia di Fujian, foglie raccolte a giugno, ossidazione sostenuta. Gusto: deciso con note di orzo tostato e una leggera astringenza di fondo. Ingredienti: tè oolong

10,00 20,00 

Da Hong Pao – Huangmeigui

11,00 55,00 

Da Hong Pao – Huangmeigui

Tè oolong cinese prodotto sulle montagne di Wuyishan nella provincia di Fujian, foglie raccolte a maggio da piante di una cultivar creata dai botanici circa 20 anni fa. Ossidazione sostenuta delle foglie che sono state tostate due volte. Gusto: morbido e floreale con retrogusto legnoso, originale per un tè Da Hong Pao raro. Ingredienti: tè oolong

11,00 55,00 

Fancy Oolong

5,00 10,00 

Fancy Oolong

Tè oolong cinese prodotto alle pendici delle montagne di Huang Shan a 800-900mt (Anhui-Cina). Foglie e molte gemme raccolte da metà marzo a fine maggio. Squisito sia caldo che fresco. Gusto: armonioso in cui si combinano note di frutta autunnale matura e di legno fresco. Ingredienti: tè oolong

5,00 10,00 

Feng Huang Dan Cong Mi Lan Xiang

11,00 55,00 

Feng Huang Dan Cong Mi Lan Xiang

tè oolong dal villaggio di Feng Huang nella provincia cinese di Guangdong. Esistono nella zona moltissime diverse cultivar, ognuna delle quali consente di ottenere tè dal profilo aromatico unico. Mi Lan Xiang è una delle cultivar più conosciute, il nome significa fragranza di orchidea. Le foglie sono state raccolte in primavera. Gusto: complesso con note floreali/fruttate/cereali tostati/miele selvatico e una leggera astringenza finale. Ingredienti: tè oolong

11,00 55,00 

Fenghuang Dan Cong Xue Pian

9,50 38,00 

Fenghuang Dan Cong Xue Pian

Tè oolong dal villaggio di Shangjiao nella provincia cinese di Guangdong. Xue Pian si traduce con "fiocco di neve": le foglie raccolte all'inizio dell'inverno da piante cultivar Da Wu Ye sono sottoposte a una breve ossidazione. Molto diverso da tè oolong Feng Huang Dan Cong prodotti nella stessa zona in altri periodi dell'anno, un tè raro. Gusto: complesso e intenso con spiccate note vegetali/floreali (fiori bianchi), molto persistente. Ingredienti: tè oolong

9,50 38,00 

Rougui

10,00 40,00 

Rougui

Tè oolong cinese prodotto sulle montagne di Wuyishan nella provincia di Fujian, foglie raccolte a maggio da piante cultivar Rougui, ossidazione sostenuta. Gusto: deciso e persistente che combina in modo equilibrato note speziate e legnose con note floreali nelle infusioni successive alla prima. Ingredienti: tè oolong

10,00 40,00 

Shui Xian

7,00 28,00 

Shui Xian

Tè oolong cinese prodotto sulle montagne di Wuyishan nella provincia di Fujian, le lunghe foglie sono state raccolte a mano a maggio da piante cultivar Shui Xian, ossidazione circa 40%. Squisito sia caldo che fresco. Gusto: equilibrato con note di nocciole caramellate, legno tostato, di prugna essiccata combinate a una delicata nota floreale e minerale. Ingredienti: tè oolong  

7,00 28,00 

Ti Kuan Yin

7,50 25,00 

Ti Kuan Yin

Tè oolong cinese prodotto a Xiping nella contea di Anxi (provincia di Fujian). Le foglie sono raccolte a maggio da piante cultivar Ti Kuan Yin e sono sottoposte a un processo di ossidazione del 15%. Squisito sia caldo che fresco. Gusto: vegetale morbido con una leggera nota floreale di fondo. Ingredienti: tè oolong

7,50 25,00 

Tè oolong - Alcune delle domande più frequenti sull’argomento

Decidere tra tè sfuso e confezionato dipende dalle tue preferenze personali. Il tè sfuso offre un’esperienza più autentica e un controllo maggiore sulla forza dell’infusione, mentre il tè confezionato è conveniente e facile da usare. Da La Teiera Eclettica, entrambe le opzioni rappresentano la massima qualità e freschezza, assicurandoti sempre un’esperienza di degustazione superiore.

Specialmente nei paesi francofoni i tè blu sono in realtà gli oolong, le cui foglie subiscono un parziale processo di ossidazione durante la lavorazione. In Cina vengono chiamati con diversi nomi, il più comune è oolong o wulong “烏龍”. Tè blu viene dal termine “青茶 qingcha” uno dei termini con cui sono chiamati gli oolong in Cina. Da non confondere on il “butterfly pea” o “clitoria ternatea”, i petali di un fiore che messi in acqua calda la colorano naturalmente di blu!

Acquista online il tuo tè preferito in modo sicuro

Consegna gratuita

per ordini superiori a 70 €
(isole escluse)

Pagamenti sicuri

Visa, Mastercard, Paypal, Bonifico

Spedizione veloce

in 24/48 ore dopo la ricezione del pagamento

Servizio Consumatori

+(39) 02-29419101