Sabato 16 novembre ore 10:30
Letteralmente il termine Dian Hong Cha si può tradurre in tè rossi dello Yunnan: 紅 Hong = rossi, 滇 Dian è il diminutivo di Yunnan: solitamente li classifichiamo come tè neri. Come per tutti i tipi di tè esistono diverse tipologie di Dian Hong che differiscono principalmente in base alla zona in cui si trovano le piante, alle foglie raccolte e alla loro lavorazione.
Lo sviluppo del tè Dian Hong è il risultato delle innovazioni nelle tecniche di lavorazione del tè durante la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. A differenza dei tradizionali tè neri cinesi che sono spesso realizzati con varietà di foglie intere più piccole, questo tè si distingue per l’uso di varietà di tè a foglia larga – Da Ye – originarie dello Yunnan. Il gusto può essere molto complesso con note floreali, di cacao, di malto, di miele selvatico, di cereale tostato.
Abbiamo selezionato per questo laboratorio 4 Dian Hong molto differenti tra loro + 1 a sorpresa. Tutti i tè saranno preparati con il metodo del Gong Fu Cha, per ognuno verranno servite almeno 3 infusioni.
Contributo partecipazione: 50 euro
Numero massimo di partecipanti: 15
Durata: due ore e mezza circa