Tè neri

Per la realizzazione dei tè neri, il processo di ossidazione controllata caratterizza questi tè e determina il colore e il sapore che si avrà in tazza. Le foglie appena raccolte sono trattate nelle seguenti fasi di lavorazione: appassimento, arrotolamento, ossidazione, essiccazione, selezione. In Cina i tè sono classificati in base al colore dell’infuso e non delle foglie: questi tè sono definiti “Hong Cha” = tè rossi.
Scopri la selezione ricercata di tè neri e rossi in vendita online su La Teiera Eclettica!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Inserire qui il testo quando è troppo lungo

Paris Ginza

7,50 15,00 

Paris Ginza

Miscela a base di tè nero con pezzetti di fragole e di lamponi e una nota dolce finale di vaniglia. Squisito sia caldo che fresco. Gusto: le dolci note della vaniglia si armonizzano con quelle dei frutti rossi. Ingredienti: tè nero, pezzi di fragola, pezzi di lampone, aromi.

7,50 15,00 

Pioggia di fiori

5,00 20,00 

Pioggia di fiori

Tè nero con petali di fiori e note di frutti esotici. Gusto: intenso in cui spiccano le note floreali e in retrogusto quelle che ricordano frutti esotici. Ingredienti: tè nero, aroma, petali di rosa, petali di girasole, petali di fiordaliso.

5,00 20,00 

Pleine Lune

7,00 14,00 

Pleine Lune

Miscela a base di tè nero cinese con mandorle, nocciole e spezie. Un tè goloso, perfetto per coccolarsi! Gusto: la frutta a guscio spicca sulle note speziate con un finale dolce. Ingredienti: tè nero, aromi, nocciole, mandorle, cannella, chiodi di garofano, petali di fiordaliso.

7,00 14,00 

Ruschka

7,00 14,00 

Ruschka

Miscela a base di tè nero cinese con olii essenziali di agrumi in cui si riconosce il bergamotto. Squisito sia caldo che fresco. Gusto: agrumato morbido, ben bilanciato, perfetto per la merenda e per chi apprezza i sapori delicati. Ingredienti: tè nero, aromi

7,00 14,00 

Russian Breakfast

7,00 14,00 

Russian Breakfast

Miscela a base di tè neri indiani con spiccate note di agrumi, in particolare limone. Ideale per la prima colazione e per chi apprezza i sapori decisi. Gusto: intenso con note pronunciate di agrumi. Ingredienti: tè neri indiani, aromi

7,00 14,00 

Russian Caravan

5,00 10,00 

Russian Caravan

Miscela di tè neri da Cina (Yunnan e Fujian) e Georgia. Gusto: ben bilanciato tra la corposità del tè e le eleganti note affumicate, con un finale morbido. Ingredienti: tè nero, tè nero affumicato. Tutti gli ingredienti da agricoltura biologica.

5,00 10,00 

Tè alla Rosa

5,00 10,00 

Tè alla Rosa

Tè nero alla rosa. Gusto: floreale intenso. Ingredienti: tè nero Ceylon OP a foglia intera, petali e boccioli di rosa iraniana, aroma naturale di rosa. Tutti gli ingredienti da agricoltura biologica.

5,00 10,00 

Vaniglia

7,50 15,00 

Vaniglia

Tè nero alla vaniglia. Squisito sia caldo che fresco. Gusto: la dolcezza naturale della vaniglia è perfetta in abbinamento al tè nero. Ingredienti: tè nero, pezzetti di vaniglia, aromi.

7,50 15,00 

Tè neri e rossi - Alcune delle domande più frequenti sull’argomento

Decidere tra tè sfuso e confezionato dipende dalle tue preferenze personali. Il tè sfuso offre un’esperienza più autentica e un controllo maggiore sulla forza dell’infusione, mentre il tè confezionato è conveniente e facile da usare. Da La Teiera Eclettica, entrambe le opzioni rappresentano la massima qualità e freschezza, assicurandoti sempre un’esperienza di degustazione superiore.

In Cina il tè rosso si identifica con 红茶, composto da 2 ideogrammi: 红 si pronuncia “hong” e si può tradurre con “rosso” mentre 茶 si pronuncia “cha”, è l’ideogramma che identifica il tè. Con “tè rossi ” in Cina si fa riferimento alla famiglia di tè che secondo la classificazione occidentale sono più spesso chiamati tè neri (keemun, diang hong, bailin, jin jun mei… solo per citarne alcuni).

Talvolta, erroneamente, vengono chiamati tè rossi i puerh!!!
黑茶 è composto da 2 ideogrammi: 黑 si pronuncia “hei” e si può tradurre con “scuro”: sono più comunemente noti come tè puerh, hanno caratteristiche molto diverse dai tè rossi cinesi!

Il rooibos chiamato talvolta tè rosso non proviene dalla pianta della Camelia Sinensis ma da un cespuglio che cresce in Sudafrica nella zona montuosa di Cedarberg. La parola rooibos deriva da “red bush” che significa “cespuglio rosso”. Il nome botanico della pianta è “Aspalathus linearis”. L’infuso è naturalmente privo di caffeina.

Qualche volta perfino il karkadè, fatto con i petali del fiore hibiscus sabdariffa, viene chiamato impropriamente tè rosso!

红茶 hong cha = tè rosso … noi lo classifichiamo come tè nero!

La produzione di tè rossi è iniziata in Cina nel periodo della dinastia Ming nel distretto dei monti WuYi nella provincia di Fujian ma si è affermata nella dinastia Qing (fine 18°-inizio 19° secolo). 

Primo riferimento al termine hong cha nelle fonti cinesi: 1843 nelle monografie locali del distretto di Baling (巴陵縣誌) nella provincia di Hunan: “Dopo l’apertura ai mercanti stranieri, tutti  mercanti del Guangdong portano grandi somme di denaro per produrre tè rosso e i locali sono molto soddisfatti dei guadagni. Il tè lasciato al sole ha un colore rossastro e per questo si chiama tè rosso”.

Acquista online il tuo tè preferito in modo sicuro

Consegna gratuita

per ordini superiori a 70 €
(isole escluse)

Pagamenti sicuri

Visa, Mastercard, Paypal, Bonifico

Spedizione veloce

in 24/48 ore dopo la ricezione del pagamento

Servizio Consumatori

+(39) 02-29419101