Tè online di qualità La Teiera Eclettica

Il nostro assortimento di tè online offre un viaggio sensoriale unico, con una selezione curata di tè provenienti dai migliori coltivatori del mondo. Scopri tè che spaziano dalla lavorazione artigianale del tè verde cinese, come il rinomato Long Jing, alla sofisticata fermentazione del Pu-erh, coltivato nelle antiche foreste del Yunnan.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Siamo orgogliosi di offrire una vasta gamma che include tè neri, verdi, bianchi, gialli, Oolong, Puerh e specialità affumicate e aromatizzate, per soddisfare ogni palato. Le nostre foglie provengono da giardini rinomati in tutto il mondo, tra cui le pendici dell’Himalaya per il nostro delicato tè bianco e le valli lussureggianti del Giappone per il Matcha di alta qualità.

Con La Teiera Eclettica, immergiti nel ricco patrimonio del tè e lasciati sorprendere dalla nostra passione per la qualità e l’autenticità!

Out of stock

Sencha Yabukita

7,50 25,00 
Out of stock

Sencha Yabukita

Tè verde giapponese sencha prodotto a Kirishima (Kyūshū). Le foglie raccolte a fine aprile da piante cultivar Yabukita sono di colore verde brillante. Gusto: vegetale fresco con spiccate note erbacee e di mandorla verde con una leggera nota sapida finale, intenso e persistente. Ingredienti: tè verde da agricoltura biologica

7,50 25,00 

Tamaryokucha

9,00 18,00 

Tamaryokucha

Le foglie raccolte in primavera nelle piantagioni a Ureshino (Kyūshū) sono lavorate come i sencha classici ma nella fase finale sono leggermente tostate. Le foglie secche hanno la forma originale ritorta come un uncino, caratteristica di questo tè. Gusto: unico, complesso, con note vegetali / erbacee e un finale di frutta a guscio fresca. Ingredienti: tè verde

9,00 18,00 

Yama No Ibuki

10,00 20,00 

Yama No Ibuki

Tè verde sencha prodotto in primavera 2024 dall’omonima cultivar da piantagioni nella zona montuosa della prefettura di Shizuoka. Grazie all’elevata presenza di teanina è caratterizzato da spiccate note erbacee con un finale morbido. Squisito sia caldo che fresco. Gusto: delicato e morbido, ricorda l'erba fresca appena tagliata e la clorofilla, perfetta armonia tra gusto dolce (grazie all’elevata presenza di teanina), amaro e umami. Ingredienti: tè verde

10,00 20,00 

Kocha Koshun

6,00 20,00 

Kocha Koshun

Tè nero giapponese (kocha) prodotto in estate con foglie raccolte nelle piantagioni nella regione di Shimada (Shizuoka) da piante cultivar Koshun. Gusto: complesso con note floreali e fruttate, morbido e persistente. Ingredienti: tè nero

6,00 20,00 

Woojeon

6,00 24,00 

Woojeon

Tè verde coreano prodotto sull'isola vulcanica di Jeju, le giovani gemme sono raccolte all'inizio della primavera. Woojeon significa "prima della pioggia": le foglie sono raccolte prima dell'arrivo della pioggia primaverile, secondo il calendario lunare coreano prima del 20/21 aprile. Gusto: fresco, erbaceo, intenso e persistente con una leggera nota di frutta a guscio finale. Profumo di clorofilla. Ingredienti: tè verde da agricoltura biologica

6,00 24,00 

Ilam Green

8,00 16,00 

Ilam Green

Tè verde nepalese, le foglie sono raccolte a mano in primavera nelle piantagioni che si trovano ai piedi del Sandakphu Peak in un luogo noto come Jasbirey Village nel distretto di Ilam. La prima fase di arrotolamente delle foglie viene effettuata manualmente. Gusto: fresco vegetale / floreale (fiori selvatici) con un finale di legno fresco / frutta a guscio. Ingredienti: tè verde

8,00 16,00 

Ilam Twist

7,00 14,00 

Ilam Twist

Tè verde nepalese, le foglie sono raccolte a mano in primavera nelle piantagioni che si trovano sulle colline Maipokhari nel distretto di Ilam. La prima fase di arrotolamento delle foglie viene effettuata manualmente. Gusto: fresco con note vegetali (acqua di spinaci/fieno fresco) e un finale di frutta a guscio. Ingredienti: tè verde

7,00 14,00 

Thai Cha

4,50 9,00 

Thai Cha

Le foglie di questo tè verde tailandese sono raccolte da piante a 1300mt a Doi Angkhang nel nord del paese vicino al confine con la Birmania. Le grandi foglie alla fine della lavorazione sono appena ritorte. Gusto: vegetale fresco, molto delicato con una leggerissima nota di frutta a guscio e un finale morbido. Ingredienti: tè verde

4,50 9,00 

Shan Ha Giang

7,50 15,00 

Shan Ha Giang

Tè verde prodotto nella provincia vietnamita di Ha Giang. Foglie raccolte a mano in primavera da piante selvatiche Shan Tuyet (nome locale) a 1200mt: la gemma e le due foglie sottostanti. Gusto: corposo con note vegetali (verdure/erbe di campo/felci), di fiori selvatici con una leggera amarezza di fondo. Ingredienti: tè verde

7,50 15,00 
Out of stock
Out of stock

Matcha Kagoshima

Prodotto nella prefettura di Shizuoka con foglie coltivate a Kagoshima e Shizuoka. Perfetto per chi si avvicina al matcha per la prima volta e desidera sperimentare gustose ricette con il matcha come ingrediente! Gusto: pieno con fresche note vegetali. Ingredienti: tè verde da agricoltura biologica

13,00 

Matcha Shogun

6,50 45,00 

Matcha Shogun

Tè verde giapponese matcha prodotto ad Ashikubo nella prefettura di Shizuoka. Perfetto sia da preparare secondo il metodo tradizionalale giapponese "usucha" che per il matcha latte. Gusto: vegetale (erba fresca, acqua di verdura, umami), avvolge il palato e delizia la vista con il suo colore verde. Ingredienti: tè verde

6,50 45,00 

Matcha Okumidori (30g)

Tè verde giapponese prodotto nella prefettura di Kagoshima (Kyūshū) da piante cultivar Okumidori. Perfetto da preparare secondo il metodo tradizionale giapponese "usucha" o da assaporare fresco. Gusto: fresco, ricorda l’erba appena tagliata con un finale morbido. Ingredienti: tè verde da agricoltura biologica

30,00 

Tutte le tipologie di tè in vendita online su la Teiera Eclettica

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Le lavorazioni dei nostri tè

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Perché scegliere i nostri tè: produzione naturale e fonti sostenibili

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing eli

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing eli

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing eli

Tè - Alcune delle domande più frequenti sull’argomento

Decidere tra tè sfuso e confezionato dipende dalle tue preferenze personali. Il tè sfuso offre un’esperienza più autentica e un controllo maggiore sulla forza dell’infusione, mentre il tè confezionato è conveniente e facile da usare. Da La Teiera Eclettica, entrambe le opzioni rappresentano la massima qualità e freschezza, assicurandoti sempre un’esperienza di degustazione superiore.

No, la preparazione può essere adattata al proprio gusto personale.

Lo stesso tè si può preparare in modo diverso a seconda della quantità che si deve preparare, della tipologia dell’acqua a disposizione e degli oggetti con cui lo si prepara e si serve.

Lo stesso tipo di tè può essere preparato secondo metodi differenti in altre regioni del mondo: ogni popolazione che ha conosciuto questa benefica bevanda ha sviluppato un modo per prepararlo e servirlo che s’intreccia con la storia e la cultura di quel paese.

Vi sono diversi metodi per preparare il tè freddo che variano a secondo della disponibilità di tempo per il raffreddamento, di ghiaccio e del risultato che si desidera ottenere.

Metodo 1: mettere 12-15 grammi di tè nella teiera, coprire con 1/2 litro di acqua alla temperatura giusta per il tè scelto, lasciare le foglie in infusione per il tempo richiesto dal tè scelto, togliere le foglie e aggiungere 1/2 litro di cubetti di ghiaccio (500g).

Metodo 2: mettere 12-15 grammi di tè nella teiera, coprire con 1 litro di acqua a temperatura ambiente, lasciare la teiera in frigo per 4 ore nel caso di tè verde e 6 ore nel caso di tè nero, togliere le foglie di tè e servire. Il tempo di infusione può variare anche molto se si utilizzano quantità diverse di tè!

Metodo 3: mettere 12-15 grammi di tè nella teiera, coprire con 1 litro di acqua alla temperatura giusta per il tè scelto, lasciare le foglie in infusione per il tempo richiesto dal tè scelto, togliere le foglie di tè, far raffreddare e mettere in frigo per un paio d’ore prima di servire. Questo è il metodo più noto ma il peggiore in quanto si ottiene un tè che resterà buono per poche ore, inizierà dopo poco ad ossidare, diventando torbido, astringente e amarognolo!

Che siano neri, verdi, oolong, bianchi o gialli, tutti i tè provengono dalle foglie della stessa pianta, la camellia sinensis. Potrebbe essere difficile credere che tè dal sapore molto diverso provengano dallo stesso tipo di pianta, ma è così. La vera magia nel preparare tè diversi sta tutta nel modo in cui vengono lavorati, da quali foglie vengono raccolte e quando, se sono ossidate o meno e per quanto tempo. Ad esempio, le foglie di tè nero vengono ossidate, il che scurisce il colore e approfondisce il sapore. I tè verdi vengono immediatamente riscaldati per arrestare l’ossidazione: in questo modo le foglie rimangono verdi e il tè sarà caratterizzato dal sapore erbaceo/vegetale.

  • terroir”: foglie raccolte da zone diverse danno al tè un sapore unico
  • cultivar”: piante diverse danno al tè un bouquet differente
  • modalità di coltivazione delle piante
  • raccolto: periodo, foglie selezionate
  • lavorazione delle foglie
  • preparazione

Il Gaiwan è uno degli oggetti più eclettici per preparare tè cinesi e non solo. La traduzione di Gaiwan letteralmente è “tazza con coperchio”. È più comunemente costituita da tre parti: piattino, tazza, coperchio. Fu ideato all’epoca della dinastia Ming. Allora, era d’uso bere il tè direttamente dalla tazza in cui venivano messe in infusione le foglie.

Con una gaiwan si utilizzano tante foglie in poca acqua. Questo permette di ripetere più infusioni con le stesse foglie e apprezzarne l’evoluzione e le variazioni del profumo e del sapore. La preparazione del tè, assume così un valore più contemplativo, accurato, capace di stimolare tutti i sensi.

Cosa significa temomi? Arrotolare il tè a mano. In Giappone viene portata avanti la tradizione antica di arrotolare le foglie per la produzione del tè sencha interamente a mano, come si faceva una volta, prima dell’invenzione dei macchinari che hanno sostituito il lavoro manuale.

In Giappone, ma anche in Cina, Corea e Taiwan, il numero 4 è considerato un numero sfortunato, secondo alcune credenze popolari. Questa bizzarra forma scaramantica (chiamata anche tetrafobia) si spiega con il fatto che nelle lingue orientali, la pronuncia del numero 4 (shi) risulta identica a quella della parola “morte”. A causa di questo rimando, molti edifici, come ospedali o alberghi, non hanno il quarto piano e questo non figura nemmeno sui tasti degli ascensori.

I tre termini, nel mondo del tè, vengono utilizzati per identificare i primi raccolti dell’anno. Il periodo in cui le foglie sono pronte per il raccolto, varia a seconda del Paese e del suo clima.
In particolare i loro significati sono:

  • In Cina, i primi tè vengono raccolti prima della Festa della Luce (Qingming), che viene celebrata il 4 o il 5 aprile.
  • L’espressione First Flush, indica i tè neri primaverili, raccolti indicativamente tra metà marzo e metà aprile. In origine, era riferita principalmente ai tè del Darjeeling e della zona himalayana, oggi è di uso più esteso.
  • Con Shincha, si classificano i primi tè verdi Sencha raccolti in Giappone, tra aprile e maggio.

Acquista online il tuo tè preferito in modo sicuro

Consegna gratuita

per ordini superiori a 70 €
(isole escluse)

Pagamenti sicuri

Visa, Mastercard, Paypal, Bonifico

Spedizione veloce

in 24/48 ore dopo la ricezione del pagamento

Servizio Consumatori

+(39) 02-29419101