17 maggio 2024
vi presentiamo i nuovi arrivi dalla Cina, cinque tè verdi e un tè bianco,
che racchiudono l’essenza della primavera!

ANJI BAI CHA: prodotto nella contea di Anji (provincia di Zhejiang). Foglie raccolte a mano all’inizio di aprile da iante cultivar Huang Jin Ye, solo la gemma e la prima foglia sotto di essa. Sebbene nel nome abbia “bai” che si traduce in “bianco”, si tratta di un tè verde. Gusto: delicato, combina note vegetali e floreali con quelle di frutta a guscio tipiche dei migliori tè verdi cinesi.

ENSHI YU LU: foglie lunghe e appuntite, raccolte a mano in aprile (provincia di Hubei). Viene utilizzato il vapore per inibire l’ossidazione enzimatica, ricorda i più pregiati tè verdi giapponesi. Gusto: complesso, fresco, vegetale (erba/asparagi/spinaci bolliti) con note marine/umami e un finale appena tostato.
LUNG CHING marzo 2024: foglie raccolte a mano nel mese di marzo, prima della festa di Qing Ming, da piante cultivar Wu Niu Zao. Le piantagioni si trovano a Songyang (provincia di Zhejiang). Si tratta del primo raccolto del nuovo anno, il più fresco e raro. Gusto: complesso, fresco, vegetale/erbaceo con retrogusto di castagna bollita, persistente, con una leggerissima astringenza finale che appena il tè intiepidisce si trasforma in dolcezza. ( https://www.teieraeclettica.it/shop/te/lung-ching-pre-qm-2024 )
LUNG CHING 43: foglie raccolte a mano nel mese di aprile da piante cultivar 43, nella regione autonoma delle minoranze Dong e Miao (provincia di Guizhou). Gusto: fresco, erbaceo con leggero retrogusto di castagna bollita. ( https://www.teieraeclettica.it/shop/te/lung-ching-cultivar-43-2024 )


PAI MU TAN marzo 2024: foglie raccolte a mano nel mese di marzo prima della festa di Qing Ming da piante cultivar Fujun 6, incrocio tra una varietà del Fujian e una dello Yunnan. La piantagione si trova a Duyun (provincia di Guizhou). Un tè raro, ricco di giovani gemme lanuginose. Gusto: vegetale intenso con una leggera astringenza finale che lascia la bocca fresca e pulita.




