Ricetta cheesecake al tè matcha: un dolce fresco, leggero e originale

Unisci tè matcha e cheesecake in un dolce fresco, elegante e originale. Ricetta facile per 6 porzioni, passo passo.
Indice

Esiste un dessert capace di unire la cremosità tipica della cheesecake alla freschezza erbacea del tè verde giapponese? La risposta è sì: la cheesecake al tè matcha rappresenta infatti l’incontro perfetto tra l’elegante tradizione orientale del tè verde giapponese e la golosa pasticceria occidentale.

Il suo gusto delicato ma deciso, il colore verde brillante e l’estetica raffinata ne fanno una ricetta unica, ideale per sorprendere gli ospiti o per concedersi una dolce pausa di piacere. Perché la cheesecake giapponese al tè verde matcha è un’esperienza unica di equilibrio tra originalità e leggerezza.

Cosa serve per preparare la cheesecake al tè matcha?

Per realizzare una cheesecake al tè verde matcha hai bisogno di pochi strumenti semplici ma essenziali, che renderanno l’esecuzione facile e divertente:

  • 6 tumbler (ø 7,5 cm, h 6 cm)   
  • Mixer o frullatore per tritare i biscotti
  • Due ciotole (una piccola e una grande) 
  • Setaccio fine per il matcha
  • Frustina da dolci o forchetta 
  • Cucchiaio per pressare e livellare  
  • Pentolino

Ingredienti per 6 cheesecake monoporzione

Per la base croccante:

  • 150 g di biscotti digestive (circa 10)
  • 65 g di burro

Per la crema:

  • 160 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • 150 g di yogurt greco magro
  • 30 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di latte
  • 5 cucchiaini rasi di tè verde matcha (Kagoshima o Shogun)
  • 4 g di colla di pesce

Per la decorazione finale:

  • ¼ di cucchiaino di matcha per spolverare

In alternativa al matcha, puoi utilizzare Hojicha in polvere, per una cheesecake al tè verde tostato più adatta ai bambini (grazie al minimo contenuto di caffeina) e a chi preferisce un gusto più simile alla nocciola.

Ricetta cheesecake al matcha: procedimento passo passo

Segui tutti i passaggi della nostra ricetta per realizzare matcha cheesecake.
N.B. La scelta delle monoporzioni permette sia un controllo migliore degli ingredienti che una presentazione più raffinata, in pieno stile giapponese, dove estetica e misura vanno di pari passo.

Prepara la base:

  • Sciogli il burro a bagnomaria o nel microonde.
  • Trita finemente i biscotti, e mescolali con il burro fuso.
  • Distribuisci 1 cucchiaio di composto sul fondo di ogni tumbler e compatta con il dorso del cucchiaio
  • Riponi in frigo per almeno 30 minuti.

Ammolla la colla di pesce:

  • Lasciala in un piatto ampio, coperta da poca acqua fredda, per 7-8 minuti.

Prepara la crema al matcha:

  • Nella ciotola piccola, mescolare 2 cucchiai di yogurt con 2 cucchiaini rasi di matcha setacciato.

Nella ciotola piccola, mescolare 2 cucchiai di yogurt con 2 cucchiaini rasi di matcha setacciato
  • Lavora fino a ottenere un composto uniforme

Nella ciotola piccola, mescolare 2 cucchiai di yogurt con 2 cucchiaini rasi di matcha setacciato.
  • Quindi aggiungi altri 2 cucchiai di yogurt e il restante matcha, continuando a mescolare con cura.

Prepara la crema di formaggio:

  • Nella ciotola grande, lavora formaggio e zucchero con una forchetta o una frustina, finché la consistenza non diventa soffice.
  • Incorpora quindi la crema al matcha poco alla volta, delicatamente.

Incorpora quindi la crema al matcha poco alla volta, delicatamente

Aggiungi la colla di pesce:

  • Scalda il latte, aggiungi la colla ben strizzata e fai sciogliere completamente.
  • Versa dunque il composto nella crema e amalgama il tutto.

Assembla le cheesecake:

  • Prendi i tumbler dal frigo e versa 2 cucchiai di crema in ognuno.
  • Livella delicatamente, senza premere troppo

  • Lascia rassodare in frigo per almeno 2 ore.
  • Al momento di servire, spolvera con un pizzico di matcha setacciato, per un tocco finale elegante.

Quale tè scegliere per la tua cheesecake al matcha

La riuscita di una buona cheesecake al tè verde dipende molto dalla qualità del matcha utilizzato.

Per questa ricetta, noi de La Teiera Eclettica proponiamo:

  • Matcha Kagoshima, dalle note fresche e vegetali, è perfetto per chi si avvicina al matcha per la prima volta (e ama sperimentare in cucina!)
  • Matcha Shogun, dal profilo più complesso e avvolgente, presenta sfumature di umami che aggiungono profondità. Scelta ideale per i palati più esigenti e degli intenditori.
  • Hojicha in polvere: tè verde tostato dalle note intense di nocciola, cacao e crosta di pane, per una cheesecake dal sapore meno vegetale e più “occidentale”.

Ricorda: a differenza dei tè verdi tradizionali, queste varietà si mescolano direttamente nei liquidi, senza bisogno di infusione, regalando un colore vivido e un aroma intenso.

Quale tè scegliere per la tua cheesecake al matcha

La matcha cheesecake non è solo una “moda culinaria”, ma è anche un modo intelligente e originale per introdurre il matcha nella propria dieta quotidiana.
Infatti questo straordinario ingrediente, ricco di antiossidanti e con proprietà energizzanti, già ampiamente usato nelle tisane depurative, contribuisce a migliorare concentrazione e benessere, regalando una buona dose di energia naturale.

E la cheesecake giapponese al matcha valorizza le sue qualità organolettiche, trasformandole in un dessert leggero, fresco e raffinato.

Se questa ricetta ti ha incuriosito, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulle proprietà benefiche del tè matcha, dove esploriamo la storia millenaria di questa bevanda speciale e i suoi effetti benefici sulla salute.

Dove gustare una matcha cheesecake a Milano

Vuoi assaggiare una cheesecake al matcha prima di cimentarti nella preparazione casalinga? Ti aspettiamo nella nostra sala da tè: un piccolo angolo di tranquillità, affacciato su un cortile interno, dove degustare dolci artigianali accompagnati da tè selezionati, preparati con attrezzi e secondo le tecniche tradizionali orientali, come il Gong Fu Cha cinese.

Sarà anche l’occasione perfetta per approfondire la conoscenza del matcha e scoprire come questo ingrediente possa arricchire non solo i dolci, ma tutta la tua esperienza culinaria. Perché la cheesecake al tè matcha è solo l’inizio di un viaggio affascinante nel mondo del tè. Per esempio, sapevi che il tè verde è solo una delle 6 famiglie di tè esistenti? Scoprile tutte nel nostro articolo sui grandi “classici” del tè. E non perderti i nostri eventi mensili tematici.

Scopri la nostra selezione di tè verdi matcha, ma anche tè tradizionali, rooibos, tisane e blend creativi.

Vai allo shop online →

Articoli correlati