Il tè matcha è molto più di una semplice bevanda: è un vero e proprio elisir di benessere, apprezzato da secoli per le sue straordinarie proprietà. Con il suo colore verde brillante, l’inconfondibile gusto umami (uno dei cinque gusti fondamentali insieme a dolce, salato, amaro e acido) e i numerosi benefici per la salute, il matcha ha conquistato il mondo, diventando di fatto un ingrediente essenziale per chi cerca un’alternativa salutare al caffè.
Scopriamo insieme cos’è, quali sono i suoi effetti benefici e come prepararlo al meglio.
Cos’è il tè Matcha? Origini e lavorazione
Il matcha è un pregiato tè verde in polvere ottenuto dalle foglie della Camellia sinensis, coltivate con un metodo speciale che ne esalta il sapore e le proprietà benefiche. Le piante vengono fatte crescere all’ombra per circa tre settimane prima della raccolta, un processo che aumenta la concentrazione di clorofilla e amminoacidi, in particolare di L-teanina, conferendo al tè il suo caratteristico colore verde brillante e il tipico gusto umami.
Dopo la raccolta a mano, le foglie vengono sottoposte a una breve vaporizzazione per bloccare l’ossidazione, poi raffreddate con aria calda ed essiccate attraverso due fasi a temperature diverse. Segue una fase in cui vengono rimossi gli steli e la parte legnosa delle venature delle foglie. Infine, vengono ridotte in polvere finissima con macine in pietra o con macchinari moderni in acciaio.
Nella tradizione giapponese esistono 2 modalità di preparazione del tè matcha:
- Usucha, dal sapore più leggero e delicato, ideale per il consumo quotidiano.
- Koicha, più denso e corposo, riservato alle occasioni speciali come la cerimonia del tè.
Le origini del tè matcha
Le origini del matcha risalgono alla Cina della dinastia Tang (VII-X secolo), quando il tè veniva pressato in pani solidi e preparato facendo bollire piccoli pezzi di foglia. Nel corso dei secoli, la produzione del tè ha subito diverse evoluzioni. Fu solo durante la dinastia Ming (1368-1644) che si passò alla lavorazione delle foglie intere, da infondere direttamente in acqua, proprio come avviene ancora oggi.
Nel 1191, il monaco buddista Eisai introdusse il matcha in Giappone, portando con sé semi di Camellia sinensis dalla Cina e piantandoli a Uji, vicino a Kyoto. Oggi, Uji resta il cuore della produzione di matcha, insieme a Nishio, Mie, Shizuoka e Yame, regioni rinomate per la qualità delle loro coltivazioni.

Tè Matcha: proprietà e benefici per la salute
Il tè matcha è un vero superfood grazie alla sua elevata concentrazione di antiossidanti e minerali essenziali. Inoltre, è tra le fonti più ricche di flavonoidi, come la rutina, un potente polifenolo con effetti benefici sulla salute.
Ecco i principali benefici:
- potente fonte di antiossidanti
- alleato della concentrazione e dell’energia
- effetto detox naturale
- aiuta il metabolismo
- favorisce il rilassamento
Potente fonte di antiossidanti
Il matcha è particolarmente ricco di catechine, soprattutto EGCG (epigallocatechina gallato), in una concentrazione fino a tre volte superiore rispetto al tè verde in foglia. Questo lo rende un eccellente alleato contro l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi, aiutando a ridurre lo stress ossidativo.
Aumenta concentrazione ed energia
Grazie alla combinazione di caffeina e L-teanina, il matcha stimola i livelli di dopamina e serotonina, favorendo un miglioramento di memoria e concentrazione. Inoltre, la L-teanina modula l’assorbimento della caffeina, la rilascia in modo più graduale evitando stati di agitazione.
Effetto detox naturale
Il suo particolare metodo di coltivazione, che prevede la crescita delle piante all’ombra, ne amplifica le proprietà benefiche, aumentando la concentrazione di clorofilla, che favorisce la depurazione dell’organismo, contribuendo all’eliminazione delle tossine, migliorando anche la circolazione sanguigna e riducendo la ritenzione idrica.
Stimola il metabolismo
Alcuni studi recenti suggeriscono che il consumo regolare di matcha possa accelerare il metabolismo e favorire la combustione dei grassi, risultando utile per il controllo del peso.
Favorisce il rilassamento
Pur contenendo caffeina, il suo effetto è modulato dalla L-teanina, che ne attenua gli effetti collaterali e favorisce il rilassamento, riducendo lo stress.
Questa combinazione unica di caffeina e L-teanina permette di ottenere un’energia più equilibrata e prolungata, senza picchi improvvisi di eccitazione o cali bruschi. È proprio per questo motivo che il matcha è stato storicamente utilizzato dai monaci buddisti: grazie alla sua capacità di migliorare la lucidità mentale e la concentrazione, li aiutava a rimanere vigili durante le lunghe ore di meditazione.
Come preparare il tè Matcha per poterne apprezzare al meglio le proprietà
Preparare il tè matcha è un vero e proprio rituale che, seppur semplice, richiede una certa attenzione. Segui questi passaggi per ottenere la tazza perfetta secondo il metodo tradizionale giapponese.
Strumenti necessari:
- chawan (la tazza)
- chasen (frullino di bambù)
- chashaku (cucchiaino di bambù)
Procedura passo passo:
- Riscalda la tazza con acqua calda, quindi svuotala e asciugala.
- Metti 1 chashaku e mezzo di matcha (due se preferisci un sapore più intenso) nella tazza setacciando la polvere di tè con un colino fine (furui) per evitare che si formino grumi.
- Aggiungi 70-100 ml di acqua calda a 70°C o 80°C: la temperatura inferiore darà un tè dal sapore più morbido, quella più elevata più intenso
- Frulla il matcha energicamente, tenendo la tazza con una mano e il chasen nell’altra e disegnando con il polso movimenti a forma di “M”, di onde fino a quando si forma una schiuma densa sulla superficie.
- Bevi subito, senza aggiungere zucchero o dolcificanti, per godere di tutti i benefici.
Il tè matcha può essere gustato in qualsiasi momento della giornata: al mattino come alternativa al caffè, nel pomeriggio per una carica di energia, o prima dell’attività fisica per migliorare le prestazioni. Tuttavia, se sei sensibile alla caffeina, è meglio evitarlo la sera.

Prova la preparazione del tè matcha con il latte
Se vuoi sperimentare la preparazione del matcha latte ti consigliamo di scaldare 200 ml di latte vaccino o vegetale, preparare a parte il tè matcha come spiegato sopra ma con 1 cucchiaino di polvere in 50 ml di acqua a 70°, quindi versa il matcha sul latte caldo.
In estate si può preparare con il latte freddo, eventualmente aggiungendo un paio di cubetti di ghiaccio: ti consigliamo sempre di preparare il matcha a parte in acqua calda, almeno 50-60° in modo da mescolarlo bene all’acqua e poi di versarlo sopra al latte.
Scopri tutti i benefici del tè matcha con le migliori varietà di La Teiera Eclettica
Desideri assaporare le straordinarie proprietà del tè matcha con prodotti di alta qualità? Su La Teiera Eclettica trovi una selezione esclusiva, frutto di vent’anni di ricerca, degustazioni e incontri con i migliori produttori. Un assortimento unico, pensato per offrire solo matcha pregiati ed esclusivi, ideali per ogni esigenza e preferenza di gusto.
- Matcha Shogun prodotto ad Ashikubo (Shizuoka), perfetto per chi beve il matcha quotidianamente.
- Matcha Hana sempre da Uji, è particolarmente apprezzato dagli intenditori per la sua complessità e persistenza.
- Matcha Kagoshima delicato, perfetto per chi si avvicina al matcha per la prima volta.
- Matcha Kaze pregiata selezione di Uji e lavorato dalla storica famiglia Nakanishi secondo i metodi tradizionali, perfetto per gli appassionati.
I nostri eventi speciali dedicati al Tè Matcha
La Teiera Eclettica organizza periodicamente eventi e incontri formativi per approfondire le qualità e i benefici del tè matcha. Tra questi, per esempio l’evento Conoscere e Apprezzare il Tè Verde Matcha ha offerto un focus sui metodi di preparazione e sulle proprietà di questa bevanda unica.
Un’altra iniziativa di rilievo è stata La cerimonia del tè giapponese, Cha no yu, un’esperienza immersiva in cui abbiamo servito il tè matcha accompagnato da un tradizionale dolcetto giapponese.
Per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi dedicati al mondo del tè, consulta la nostra sezione Eventi, oppure iscriviti alla nostra newsletter!
Per rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi dedicati al mondo del tè, consulta la nostra sezione Eventi, oppure iscriviti alla nostra newsletter!
Visita il nostro shop per scoprire tutte le varietà di tè matcha disponibili.